Esame con ecodoppler per animali a Monte San Savino
L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di imaging più complesse come TAC, risonanza magnetica o angiografia, ma può risultare comunque molto utile per individuare in tempo reale problematiche di vario genere nel paziente.
A differenza di altri esami, inoltre, l'ecografia utilizza impulsi ultrasonori ad alta frequenza e bassa intensità che rendono l'esame praticamente innocuo per il paziente.
La nostra clinica utilizza l'ecografia anche per valutare il cuore o altre strutture in movimento, perchè in genere non richiede anestesia - a meno che il paziente non sia particolarmente refrattario ad assumere posizioni solo leggermente forzate. La durata media di un esame completo è di circa 30 minuti. In genere, per migliorare la qualità dell'esame, è necessario tosare la regione da esaminare.
Effettuate tramite l’ecografo italiano Esaote My LabOmega, ecco quali sono le ecografie di cui ci occupiamo:
- ecografie addominali: con possibilità di eseguire prelievi citologici o istologici ecoguidati, fondamentali in molti casi per poter emettere una diagnosi corretta;
- ecografie di gravidanza;
- ecografie toraciche;
- ecocardiografie;
- ricerca di corpi estranei vegetali (forasacchi) ed eventuale rimozione per via ecoguidata;
- ecografie oculari;
- ecografie muscolo tendinee;
- esame CEUS ecografia con mezzo di contrasto.
Cardiologia
- ecocardiografia specialistica, la quale consente di diagnosticare le cardiopatie presenti negli animali cardiopatici e di valutare la corretta terapia per ogni singolo animale;
- elettrocardiografia, ecodoppler per animali indispensabile per impostare terapie atte alla risoluzione delle cardiopatie quali mixomatosi della valvola mitrale, cardiomiopatia dilatativa;
- monitoraggio Holter, un esame elettrocardiografico non invasivo della durata di 24 ore per la valutazione del ritmo e della frequenza cardiaca, eseguito tramite un registratore posizionato sul dorso dell’animale, indicato nei casi in cui si sospetti un’aritmia rilevata all’auscultazione cardiaca e confermata mediante elettrocardiogramma di superficie e/o associata a sintomi clinici quali debolezza, letargia, agitazione e sincope, o per lo screening di specifiche cardiopatie di razza (Dobermann, Boxer);
- radiologia digitale o elettrocardiografia, per il rilevamento dei disturbi dell’attività elettrica del cuore
- misurazione della pressione arteriosa per il rilevamento dell’ipertensione arteriosa, causa di diverse patologie quali insufficienza renale cronica (60-70% dei pazienti), ipertiroidismo, feocromocitoma, iperadrenocorticismo, forme idiopatiche (13-20% dei pazienti).
Telefonate in ambulatorio per prenotare una visita o l'ecodoppler specifico per gli animali